Dazi doganali: il viaggio di Emmanuel Macron negli Stati Uniti è "un elemento importante", ritiene la federazione degli esportatori di vini e liquori

Mentre si svolge il Salone dell'agricoltura di Parigi ed Emmanuel Macron è negli Stati Uniti per incontrare Donald Trump, a tre anni dall'inizio della guerra in Ucraina, l'industria del vino e dei liquori non nasconde le sue preoccupazioni. "Il viaggio del Presidente della Repubblica negli Stati Uniti è per noi un elemento importante nel tentativo di trovare una relazione transatlantica pacifica", ha affermato lunedì 24 febbraio Nicolas Ozanam, delegato generale della Federazione degli esportatori di vini e liquori, a France Inter. Gli addetti ai lavori restano col fiato sospeso per quanto riguarda i dazi doganali che gli Stati Uniti potrebbero o meno imporre all'Europa .
"In tutto ciò che possiamo leggere, sentire, vedere, per il momento, nessuno sfugge a nulla e allo stesso tempo nessuno è preso di mira in modo specifico" , spiega Nicolas Ozanam che parla di una "fase di incertezza" . "Ogni giorno vengono fatti annunci e ogni giorno si verifica un passo indietro. Quindi", aggiunge, " stiamo prestando molta attenzione a ciò che potrebbe accadere".
Nicolas Ozanam sottolinea che "le esportazioni verso gli Stati Uniti [di vini e liquori] varranno circa 3,7 miliardi di euro nel 2024, ovvero circa un quarto del valore delle nostre esportazioni". Gli operatori del settore cercano quindi di "fare tutto il possibile" per "evitare di ritrovarsi in una situazione particolarmente dolorosa".
Condividi: l'articolo sui social network
Francetvinfo